PIETRA DI LUSERNA

Le origini

Oggi è molto arduo risalire agli albori dell'uso della pietra nelle nostre vallate, in quanto già dai tempi più remoti i pastori locali erano soliti sfruttarla come materiale da costruzione e specialmente come "losa" da copertura delle proprie abitazioni rurali. La pietra a quel tempo veniva estratta con un duro lavoro, totalmente manuale, da piccoli affioramenti naturali che si presentavano particolarmente sfaldabili e lavorabili con i pochissimi attrezzi a disposizione, venendo poi utilizzata soprattutto in ambito locale.

Lo sfruttamento vero dei giacimenti iniziò a metà del 1.800 quando, per iniziativa di alcuni intraprendenti imprenditori locali, iniziò la commercializzazione dei pochi prodotti allora realizzati; fu un successo immediato che crebbe in tempo breve portando lavoro, un relativo benessere e soprattutto una mentalità nuova che spingeva non più a considerare l'estrazione della pietra come un complemento dalla vita agricola, ma come una fonte di lavoro a tempo pieno per buona parte dei valligiani. Tale successo fu determinato in quanto il materiale, scistoso di natura e quindi facilmente lavorabile, non temeva confronti in materia di durezza, resistenza all'usura e al gelo; inoltre si proponeva come validissimo elemento architettonico per il realizzo non solo delle classiche coperture, ma anche di modiglioni, balconi, pavimentazioni stradali, e di ogni elemento che dovesse unire in modo inscindibile eleganza, praticità, economicità e durevolezza.

Erano tuttavia tempi in cui le precarie condizioni di lavoro, le difficoltà nel trasporto a valle, gli scarsi mezzi a disposizione, facevano del lavoro del cavatore uno dei più duri e faticosi dell'epoca. Senza grandi variazioni si andò avanti fino al II° dopoguerra quando, soprattutto grazie all'arrivo dei primi mezzi motorizzati, iniziò l'evoluzione tecnica che portò, con una salita vertiginosa della capacità di escavazione, fino ai giorni nostri. Oggi la pietra di Luserna, nel suo bacino estrattivo compreso nei Comuni di Bagnolo P.te, Luserna San Giovanni e Rorà, nonché nei Comuni interessati nella lavorazione a valle, oltre ai già sopramenzionati anche Cavour, Barge, Bibiana, Bricherasio e altri, fornisce lavoro a migliaia di persone ed è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo con prodotti che vanno da quelli storici e realizzati a mano, a quelli più innovativi e raffinati realizzati con macchinari di ogni tipo, in grado di esaltare ulteriormente quelle caratteristiche uniche che la contraddistinguono da sempre e che hanno concorso in questi ultimi anni a farne uno dei materiali più apprezzati nel campo delle pietre ornamentali. Concludendo possiamo affermare che essa è oggi per chi, come noi, la estrae e lavora, un eccezionale "biglietto da visita" riconosciuto ovunque. La nostra ditta è oggi concessionaria di due cave nel bacino della pietra di Luserna, con partecipazioni in altre.


Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.